
Ma parliamo ora delle sue caratteristiche fisiche.
Il licaone fa parte della famiglia dei canidi, molto simile per conformazione alla iena. Ha zampe lunghe e una testa robusta dalla quale spiccano due grandi orecchie arrotondate. Il pelo si tinge di varie colorazioni: dal nero al marrone, dal bianco al giallo. Il loro peso varia dai 18 ai 27 kg, in base alla loro posizione geografica (rispettivamente Africa orientale e Africa centrale e meridionale). La loro coda termina con una parte bianca, molto utilizzata per tenere sotto stretto controllo i componenti del branco. Per di più i licaoni presentano solo quattro dita sulle zampe anteriori invece di cinque.
Un'altra particolarità di questi animali è che emanano un odore pungente, che sembra servi a comunicare tra di loro nel branco.
Lo si può trovare in qualunque ambiente, che non sia però la foresta fitta. Predilige comunque gli ambienti di savana e boscaglia aperta. Addirittura un branco è stato avvistato presso l'altissima vetta del Kilimangiaro, a più di 5000 metri d'altitudine! Che paura!
Il licaone caccia prevalentemente in branco compatto. Quando iniziano l'inseguimento possono raggiungere anche i 65 km/h. Le prede sono generalmente delle stesse dimensioni dei licaoni: impala, gazzelle, cuccioli di gnu, ma anche gnu adulti e zebre. Per di più c'è una grande collaborazione all'interno del branco: dopo aver cacciato, i membri portano avanzi di cibo ai piccoli o comunque alle madri e a qualunque altro adulto rimasto indietro.
Il periodo di riproduzione comincia quando la femmina marca di continuo il territorio attorno alla tana. Il periodo di gestazione varia tra i 69 e i 72 giorni. Possono essere partoriti mediamente circa 7 cuccioli. Ma degli esemplari possono anche arrivare fino a partorire ben 17 cuccioli. Il branco, per la riproduzione, rimane in un determinato luogo per circa tre mesi. Appena però i giovani sono pronti per seguire gli adulti nella caccia, il luogo viene immediatamente abbandonato.
Il loro futuro è nelle nostre mani!
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è in fase di autorizzazione